Le scarpe antinfortunistiche sono calzature dotate di una struttura particolare che le rende adatte al lavoro in luoghi dove la possibilità di infortunio ai piedi è elevata, come cantieri o magazzini.
Nel dettaglio i componenti caratteristici di una scarpa antinfortunistica sono:
- Puntale: parte di rinforzo applicata in corrispondenza della punta della scarpa che protegge le dita dei piedi da schiacciamenti o urti;
- Lamina anti perforazione: materiale resistente inserito all’interno della scarpa con lo scopo di evitare che oggetti affilati o taglienti raggiungano il piede;
- Suola: parte inferiore della scarpa che può essere antiscivolo, antistatica, antiacido, anti abrasione;
- Tomaia: parte superiore della scarpa che a seconda del materiale con cui è realizzata offre proprietà impermeabili, traspiranti, protettive verso acidi o calore.