Pratiche VV.F

  • Assistenza per il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi
    Si tratta di un documento che attesta il rispetto della normativa che disciplina il rischio incendio, ossia è una certificazione dei requisiti di sicurezza antincendio. È rilasciato dai vigili del fuoco e ha durata variabile, al termine dei quali va rinnovato.
  • Assistenza per l’ottenimento dei Certificati di Conformità degli impianti
    Si tratta dei documenti rilasciati dall’impresa dopo aver installato o modificato un impianto. Presuppone una corretta manutenzione delle attrezzature da parte di personale tecnico specializzato per assicurare che gli impianti siano in regola a seguito di modifiche.
  • Affiancamento e collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di ispezione
  • Programmazione della formazione per addetti antincendio (corso antincendio rischio basso– 4 ore; corso antincendio rischio medio– 8 ore; corso antincendio rischio alto – 16 ore)
    Un altro servizio offerto dalla nostra azienda è la formazione per gli addetti antincendio. A tal proposito vi è una classificazione delle attività a seconda del rischio (basso, medio o alto); i progetti di formazione prevedono, quindi, 4, 8 oppure 16 ore di formazione in funzione del rischio. Ogni progetto avrà la funzione di comunicare l’informazione necessaria per affrontare situazioni di questo genere, a partire dalla segnaletica da utilizzare fino alle considerazioni sul materiale di cui sono fatte le varie strutture.
  • Redazione del piano di evacuazione con definizione dei percorsi di fuga, ubicazione dei presidi antincendio e definizione delle procedure di emergenza
    Il D.M. 10/03/98 prevede per le aziende sopra i 10 dipendenti la redazione del piano di emergenza e le prove di evacuazionein caso di incendio. Il piano di emergenza viene redatto tenendo conto della struttura, del tipo di attività, dei turni di lavoro, dell’eventuale presenza di persone esterne e della composizione della squadra di emergenza.
  • Presentazione del piano di emergenza al coordinatore, coinvolgimento della squadra di emergenza e del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
    A seguito della redazione del piano di emergenza, verrà poi presentato alla squadra di emergenza antincendio per organizzare i compiti di ogni addetto e per coinvolgerli nelle attività da compiere in caso di evacuazione. Il datore di lavoro si occuperà poi di rendere noto a tutto il personale le procedure di evacuazione e i nominativi delle figure coinvolti nella squadra di emergenza ed evacuazione, così come previsto dalla legge.

A tua disposizione

A tua disposizione

Hai domande o vorresti prendere parte ad un corso? Vorresti ricevere indicazioni sulle modalità d’iscrizione o partecipazione? Hai bisogno di aiuto o più semplicemente vorresti parlare con un nostro operatore? Siamo a tua completa disposizione per guidarti, consigliarti e rispondere alle tue domande.

BLU SICUREZZA SRL

 

Sede Legale, Amministrativa e operativa: Via Galileo Galilei 47, 20092, Cinisello Balsamo, Mi .P.IVA: 03863600130, N. REA: CO-402443, Pec: [email protected], Codice SDI: M5UXCR1. Telefono: 0283971194

Sito internet realizzato da Eugama

Menu